Extraliscio

di Extraliscio e Ermanno Cavazzoni

Extraliscio

Il laboratorio

Il prossimo 23 novembre Extraliscio approda all’Oratorio San Filippo Neri di Bologna, in occasione della quinta edizione del Festival 20 30, evento speciale in cui andrà in scena un insolito laboratorio teatrale dal titolo “La Mazurca è democristiana, la Polca è comunista, IL PUNK È DA BALERA”. Uno spettacolo che segna l’inedito incontro tra lo spericolato punk da balera della formazione fondata dal polistrumentista Mirco Mariani (Saluti da Saturno, Vinicio Capossela) con le rock star di Romagna Moreno il Biondo e Mauro Ferrara (Orchestra Grande Evento), e l’improvvisazione teatrale: un appuntamento in cui tutto è concesso e nulla è prevedibile. Un’occasione imperdibile per assistere alla sconfinata abilità di un super gruppo capace di dar vita a feste in cui tutto, ma proprio tutto, ogni volta sfugge di mano! A prendere parte a questo pazzo esperimento ci sarà anche un ospite d’eccezione: lo scrittore e sceneggiatore emiliano Ermanno Cavazzoni. Il laboratorio si svolgerà nelle due giornate di venerdì 22 novembre (in una formazione ridotta con Mirco Mariani, Marcello Monduzzi ed Ermanno Cavazzoni) e sabato 23 novembre (a cui si unirà il resto dell'orchestra) dalle 15:00 alle 19:00. Durante il laboratorio Extraliscio inviterà i partecipanti a scrivere una canzone, lavorando in maniera corale alla realizzazione dello spettacolo che verrà portato in scena con l’orchestra Extraliscio al completo nel corso della sera del 23 novembre sul palco dell’Oratorio.

Extraliscio

Extraliscio non è solo musica, concerti e ballo ma un’attitudine d'altri tempi proiettata nel futuro: è punk da balera. Un vero e proprio format del divertimento nato dall'incontro tra Mirco Mariani (Saluti da Saturno, Vinicio Capossela) e le grandi rock star della Romagna Moreno il Biondo e Mauro Ferrara (Orchestra Grande Evento). La musica folkloristica di Secondo Casade iincontra e si fonde con sonorità pop anni '60 / '70 e, ancora, si mescola con chitarre distorte, loop furenti, suoni acidi e strumenti elettronici di fine Novecento. Il 24 novembre la super band romagnola torna a sorprendere il suo pubblico approdando nella world music con il nuovo singolo Scarpa Grigia, brano che vanta il cameo del celebre producer, cantante e dj tedesco Shantel.

Ermanno Cavazzoni

Nato a Reggio Emilia, vive a Bologna dove ha insegnato all’università. Oltre ad aver collaborato con Federico Fellini, per la sceneggiatura di La voce della luna, è scrittore di romanzi e racconti: Il poema dei lunatici (1987), Vite brevi di idioti (1997), Gli scrittori inutili (2002), Storia naturale dei giganti (2007), Il limbo delle fantasticazioni (2009), Guida agli animali fantastici (2011), La valle dei ladri (2014); Il pensatore solitario, Guanda 2015, e altri; da ultimo La galassia dei dementi, (2018) e Storie vere e verissime (2019); ideatore con Gianni Celati e altri della rivista Il semplice (1995 – 1997); ha scritto di Luigi Pulci, Ludovico Ariosto, Franz Kafka e altro. Nel corso degli anni ha collaborato con musicisti per i testi e per piccoli spettacoli, ha scritto testi teatrali, trasmissioni radio e film (tra cui la sceneggiatura del documentario La vita come viaggio aziendale del 2006, e regia di Vacanze al mare (2014); libretto per l’opera Esame di mezzanotte, musica di Lucia Ronchetti, Mannheim 2015, e di Galleria San Francesco, musica di Tristan Honsinger (Bologna 2002).


Scheda

max partecipanti 20

Venerdì 22 novembre: h 15-19, Oratorio San Filippo Neri

Sabato 23 novembre: h 15-19, Oratorio San Filippo Neri, alle h 20:30 finale di laboratorio aperto al pubblico a margine dello spettacolo La Mazurca è democristiana, la Polca è comunista, IL PUNK È DA BALERA

Le iscrizioni aprono mercoledì 6 novembre 2019 alle ore 23:59. Per iscriversi bisogna mandare una mail all'indirizzo laboratori2030@gmail.com, contenente i seguenti dati:
• Nome e cognome
• Data di nascita
• Numero di telefono
• Indicazione del laboratorio a cui ci si intende iscrivere, indicando, qualora lo si desideri, l'intenzione di partecipare all'altro laboratorio nel caso in cui la propria prima scelta risultasse aver esaurito i posti disponibili.